Da quando i robot aspirapolvere sono entrati nelle nostre case, ci hanno promesso una vita più semplice. Alcuni hanno mantenuto le aspettative, altri si sono rivelati buoni soltanto a metà. Il Narwal Freo Z10 Ultra, un robot che abbiamo voluto testare a fondo, alza l’asticella e può davvero cambiare la quotidianità di chi lo acquista.
Conosciamo già bene il brand, avendo provato il Freo Z Ultra, e sapevamo che Narwal non è solita lanciare aggiornamenti banali. Quest’azienda è molto giovane ma in così poco tempo è già riuscita a guadagnarsi tutto il rispetto sia da parte nostra che degli utenti che l’hanno scelta. Il nuovo Narwal Freo Z10 Ultra è più che un semplice upgrade: lo abbiamo trovato un progetto ambizioso, fatto di piccoli dettagli intelligenti e grandi passi avanti sotto la scocca. Questo robot ha saputo sorprenderci per concretezza, autonomia, precisione e soprattutto per l’intelligenza vera che applica in ogni stanza, ogni giorno.
Unboxing e installazione: si parte subito col piede giusto
La confezione è imponente. Appena aperta, troviamo tutto perfettamente organizzato: stazione base, robot, flacone di detergente, accessori e ricambi, moci, spazzole e un sacchetto di polvere già montato. La qualità percepita è alta: plastiche robuste, finiture opache, niente scricchiolii. Montare il tutto è una questione di una manciata di minuti. Si inserisce la piccola rampa davanti alla base, si agganciano le spazzole e si riempiono i serbatoi. Nessun cacciavite, nessuna complicazione. Scarichiamo l’app Narwal, connettiamo il robot alla rete Wi-Fi, ed è già pronto per iniziare.
La prima mappatura dell’ambiente è sorprendentemente veloce. Una zona giorno da 13 mq viene analizzata in meno di un minuto, con identificazione precisa di pareti, mobili e tappeti. Possiamo personalizzare la mappa, indicare il tipo di pavimento, unire o dividere stanze. Se vivete su più piani, non c’è problema: salva fino a 4 mappe diverse.
Design e costruzione: solidità e intelligenza in ogni dettaglio
Lo Z10 Ultra ha una forma circolare classica, ma con tanti accorgimenti che si apprezzano nell’uso quotidiano. Le due videocamere frontali RGB con risoluzione 1600×1200 ed un angolo di visione di 136°, affiancate da un piccolo LED, permettono di vedere anche in ambienti bui.
La torretta LiDAR superiore non è retraibile, ma ha una finitura antigraffio. Sul dorso troviamo due tasti fisici e, sollevando il coperchio, il serbatoio da 300 ml con sistema di compattazione della polvere: una chicca che permette di ottimizzare lo spazio e ridurre lo svuotamento.
La base è compatta, elegante, molto stabile. Lo sportello frontale si apre magneticamente e nasconde il sacchetto da 2,5L ed il flacone del detergente. Sotto il coperchio superiore troviamo i due grandi serbatoi da 4,5L e 4L per acqua pulita e sporca. Il display touch integrato è reattivo e utile per avviare operazioni senza app. La rampa removibile facilita il rientro del robot, e la pulizia dell’area.
Hardware: tanta potenza ed AI
L’hardware di questo robot è davvero impressionante, sembra quasi di parlare di un computer. Il sistema di navigazione del Freo Z10 Ultra, denominato TwinAI, utilizza 2 diversi processori: quello principale ed uno dedicato all’AI. Il primo ha una CPU a 4 core e si occupa delle funzioni fondamentali del robot, come la navigazione, la selezione delle modalità di pulizia e la gestione generale del sistema. È il cervello che gestisce il comportamento base dell’aspirapolvere.
Il secondo invece, è un chip dedicato esclusivamente all’intelligenza artificiale, con una potenza di calcolo di 4 TOPS (Tera Operazioni al secondo), serve per elaborare i dati visivi raccolti dalle due telecamere frontali. Grazie a questo chip, il robot riesce a mappare l’ambiente, riconoscere ostacoli e prendere decisioni in tempo reale su come muoversi ed evitare gli oggetti. I due chip comunicano costantemente tra di loro, senza bisogno di appoggiarsi ad un cloud: una soluzione che ci piace molto e che rispetta la privacy.
Aspirazione: potenza, intelligenza e adattamento
Con una potenza massima di 18.000 Pa, lo Z10 Ultra si posiziona tra i più potenti del settore. Ma ciò che colpisce è la gestione intelligente di questa potenza. Il robot adatta l’aspirazione in base alla superficie e alla quantità di sporco rilevato. Quando incontra una zona particolarmente sporca, rallenta, aumenta la potenza e, se necessario, spegne le spazzole laterali per non spargere la polvere.
Lo abbiamo messo alla prova con briciole, capelli lunghi, farina, crocchette per cani e persino cartone tritato: ha superato ogni test con efficacia. Proprio nel test della farina, ha compreso che le spazzole laterali non avrebbero fatto altro che spargerla ovunque e quindi le ha disattivate, aumentando l’aspirazione centrale: il risultato è stato impeccabile!
Il tuo browser non supporta il tag video.
Il sistema anti-groviglio della spazzola centrale funziona davvero: dopo settimane d’uso, nessun capello impigliato. Anche i bordi sono ben gestiti: nonostante la forma rotonda, il robot riesce ad arrivare agli spigoli, grazie a spazzole laterali leggermente sporgenti e ben progettate.
Lavaggio: mop triangolari e acqua calda per un risultato sorprendente
Due mop triangolari rotanti, con pressione di 8N e rotazione a 180 giri al minuto, si occupano del lavaggio. Il mop di destra è estensibile e riesce a raggiungere i bordi con efficacia. Abbiamo visto il robot entrare sotto tavoli e mobili bassi, girare tra le gambe delle sedie, e pulire lungo i battiscopa con estrema precisione.
Il sistema utilizza acqua calda, fino a 75°C, e detergente automatico. Quando serve, torna alla base per sciacquare i mop e riparte. Questo comportamento si è rivelato molto utile soprattutto in cucina, dove lo sporco si accumula più facilmente. Anche le macchie più ostinate, come residui di caffè o sugo, vengono affrontate con un approccio intelligente: torna più volte nello stesso punto finché non ha rimosso tutto.
Su tappeti e moquette, il robot solleva i mop di 12 mm, riduce l’umidità e aumenta la potenza aspirante. La strategia è chiara: prima lava tutto il pavimento, poi torna indietro per aspirare i tappeti, evitando che si bagnino.
Il tuo browser non supporta il tag video.
Navigazione e ostacoli: la miglior AI che abbiamo visto finora
La piattaforma NarMind Pro, basata su doppio chip AI, elabora in tempo reale i dati delle videocamere e del LiDAR. Il risultato? Una navigazione precisa, sicura, fluida. Il robot riconosce cavi, ciabatte, scarpe, ciotole, gambe dei mobili e persino piccoli oggetti da pochi millimetri. Non abbiamo mai assistito a urti, incastri o comportamenti erratici. Anche in ambienti stretti e complessi si muove con grazia.
Il tuo browser non supporta il tag video.
Può evitare ostacoli in movimento (animali, persone) con distanza di sicurezza dinamica. Se incontra qualcosa che non riconosce, rallenta, osserva e prende una decisione coerente. In alcuni casi, ha persino evitato di calpestare gocce d’acqua lasciate apposta per testarlo.
App Narwal e controllo: ricca, ma da conoscere con calma
Narwal Freo
L’applicazione è uno dei punti forti del sistema, anche se non immediata al primo avvio. Offre un controllo capillare: gestione mappe, programmazione settimanale, regolazione di aspirazione, acqua e numero di passaggi, controllo vocale (via Siri, Alexa, Google), e persino live view con microfono per parlare al robot o usarlo come telecamera mobile.
Le mappe possono essere in 2D o 3D, si possono aggiungere mobili, zone da evitare, etichette per stanze e arredi. C’è una sezione per la manutenzione (con notifiche e percentuali residue dei componenti), e la possibilità di impostare scenari di pulizia differenti a seconda dei piani della casa.
Stazione base multifunzione: completa e autonoma
La base non si limita a svuotare il robot. Lava i mop con acqua calda, li asciuga, li sterilizza e disinfetta anche il sacchetto della polvere se ha raccolto materiale umido. Tutto in modo silenzioso (meno di 55 db). I due serbatoi (acqua pulita e sporca) sono tra i più capienti sul mercato. Peccato solo per l’assenza del collegamento diretto alla rete idrica.
Va considerato che il consumo d’acqua è superiore alla media, quindi in ambienti grandi o in caso di lavaggi frequenti servirà rabboccare spesso.
Autonomia e ricarica
Con la sua batteria da 6.400 mAh, lo Z10 Ultra può pulire fino a 300 mq con una sola carica. Nelle nostre prove su 110 mq, ha concluso tutto senza mai fermarsi. Se la carica scende, torna alla base, si ricarica e riprende da dove aveva lasciato. Una ricarica completa richiede circa 3 ore.
Conclusioni
Dopo settimane d’uso, possiamo dirlo chiaramente: il Narwal Freo Z10 Ultra è uno dei robot più convincenti che abbiamo testato. Non solo pulisce bene, ma sa cosa sta facendo. Ogni decisione è ragionata. Sa dove andare, cosa evitare, come adattarsi. Non ci siamo mai trovati a dover intervenire, riposizionarlo o ripetere un ciclo. Lo si imposta e lavora da solo.
Il tuo browser non supporta il tag video.
Non è perfetto. I mop non si staccano automaticamente, ma bisogna dire che sono davvero pochi i robot dotati di questa funzione, come ad esempio i Roborock S8 MaxV Ultra: In questi modelli, quando bisogna soltanto spazzare o salire su un tappeto molto spesso, il robot torna alla base di ricarica, sgancia i mop e li aspira, successivamente torna alla base per riagganciarli, se occorre. Nel caso dello Z10 Ultra i tappeti molto spessi restano un limite. Altro piccolo dettaglio riguarda la torretta LiDAR che non si ritrae e questo non gli permette di aspirare sotto i mobili più bassi di 10,9 cm. Ma questi dettagli passano in secondo piano di fronte alla pulizia profonda, all’autonomia, alla silenziosità, alla cura con cui ogni componente è stato pensato. E’ di fatto uno dei robot più silenziosi in assoluto nelle operazioni di svuotamento e pulizia dei mop nella base.
Per chi cerca un alleato vero nella gestione quotidiana della casa, è un investimento che ha senso. Non solo perché sostituisce aspirapolvere e mocio, ma perché lo fa con una precisione e una logica che raramente abbiamo incontrato finora.
Prezzi e disponibilità
Il robot ha un prezzo di listino di 1.299€ ma su Amazon il prezzo scende spesso. Mediamente lo si trova a 1.059€ ma noi vi raccomandiamo di acquistarlo quando il prezzo si trova almeno a 999,99€. Se nel momento in cui aprirete Amazon il prezzo sarà superiore a questo range, allora tenetelo nel carrello ed attendete, perchè le oscillazioni e gli sconti sono all’ordine del giorno. Seguite Offerte iSpazio per ricevere una segnalazione non appena questo o altri prodotti andranno in sconto.
NARWAL Freo Z10 Ultra,Robot Aspirapolvere,potenza di aspirazione 18000 Pa,estensione mocio dinamica,sistema anti-aggrovigliamento,pulizia intelligente con separazione umido e secco,Grigio
NARWAL Freo Z10 Ultra,Robot Aspirapolvere,potenza di aspirazione 18000 Pa,estensione mocio dinamica,sistema anti-aggrovigliamento,pulizia intelligente con separazione umido e secco,Argento
Il sample per questa recensione è stato fornito da NARWAL, che non ha ricevuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Qui trovate maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su iSpazio.