Meta introduce nuovi strumenti per aiutarci a riconoscere le truffe su WhatsApp
Se ti è capitato di ricevere un messaggio truffa su WhatsApp o iMessage, non sei il solo. Meta sta affrontando il problema lanciando due nuovi strumenti per aiutare gli utenti a riconoscere le truffe, sia nei messaggi singoli sia nei gruppi.
Il fenomeno è ormai diffuso e spesso dietro questi messaggi si nascondono organizzazioni criminali internazionali che inviano centinaia di migliaia di messaggi al giorno usando interi banchi di smartphone.
Meta ha spiegato di avere team dedicati a bloccare queste attività e ha fatto un esempio concreto.
“WhatsApp, Meta e i nostri partner di OpenAI hanno interrotto alcuni tentativi di truffa che siamo riusciti a collegare a un centro criminale in Cambogia. Questi tentativi andavano dalle offerte di pagamento per falsi like all’arruolamento in uno schema piramidale legato al noleggio di scooter, fino all’invito a investire in criptovalute. Come riportato da OpenAI, i truffatori utilizzavano ChatGPT per generare il messaggio iniziale contenente un link a una chat su WhatsApp. Poi spingevano la vittima su Telegram, dove le venivano assegnati dei compiti, come mettere like ai video su TikTok. Cercavano di conquistare la fiducia delle vittime mostrando guadagni teorici già accumulati, prima di chiedere un deposito in criptovaluta.
Naturalmente, il conto in criptovalute era falso, e il denaro scompariva.
Due strumenti per riflettere prima di rispondere
Meta ha annunciato l’arrivo di due nuove funzioni su WhatsApp pensate per interrompere la catena della truffa prima che sia troppo tardi.
Quando vieni aggiunto a un gruppo
“Stiamo lanciando una nuova schermata informativa sulla sicurezza che apparirà quando qualcuno che non è tra i tuoi contatti ti aggiungerà a un nuovo gruppo WhatsApp che potresti non riconoscere. Vedrai informazioni chiave sul gruppo e consigli per restare al sicuro. Da lì, potrai uscire dal gruppo senza dover leggere i messaggi. Se invece pensi di riconoscerlo dopo aver letto la panoramica, puoi scegliere di accedere alla chat per avere più informazioni. In ogni caso, le notifiche rimarranno silenziate finché non confermerai di voler restare nel gruppo.”
Quando ricevi un messaggio individuale da uno sconosciuto
“I truffatori possono contattarti prima su altri canali e poi chiederti di parlare su WhatsApp. Per contrastare questa tattica, stiamo testando nuovi modi per avvisare le persone prima che inizino una conversazione. Ad esempio, potremmo mostrare un avviso quando si tenta di scrivere a qualcuno che non è tra i propri contatti, fornendo così più contesto per poter prendere una decisione consapevole.”
Meta promuove un approccio in tre fasi per difendersi dalle truffe: fermati, fai domande e verifica.
FERMATI
Prenditi un momento prima di rispondere. Chiediti se riconosci il numero e se il messaggio sembra davvero credibile.
FAI DOMANDE
La richiesta ha senso? Promette troppo per essere vera? Ti stanno chiedendo soldi, carte regalo o codici PIN? Ti offrono compensi altissimi per pochi minuti di lavoro? Ti mettono fretta? Questi sono segnali tipici di una truffa.
VERIFICA
Se si spacciano per amici o parenti, verifica che siano davvero loro. Contattali con un altro canale. Se ti hanno scritto su WhatsApp, prova a chiamarli al telefono. Se ti hanno mandato un SMS, richiamali su WhatsApp usando il numero che conosci.