Il prossimo iPad Air potrebbe finalmente avere il Face ID

Il prossimo iPad Air potrebbe finalmente avere il Face ID

Negli ultimi anni, l’iPad Air ha ricevuto aggiornamenti minori, tra cui nuovi chip, miglioramenti alla fotocamera con la funzione Center Stage e, più recentemente, l’introduzione del modello da 13 pollici. Tuttavia, non vi erano elementi che ne aumentassero significativamente l’entusiasmo. Con il prossimo aggiornamento Apple potrebbe cogliere l’opportunità di introdurre il Face ID, un cambiamento significativo che potrebbe modernizzare ulteriormente il suo portfolio di prodotti.

Nonostante sia ormai una tecnologia con otto anni di vita, il Face ID rimane esclusivo degli iPad Pro. Questa scelta risulta in contrasto con la linea degli iPhone, dove dal 2018 anche i modelli non Pro lo integrano. Oggi persino l’iPhone 16e, il modello più economico della gamma, è dotato di tecnologia di riconoscimento facciale.

Secondo quanto riferito da Mark Gurman di Bloomberg, Apple lancerà la prossima primavera un nuovo iPad Air insieme a un iPad entry-level, all’iPhone 17e e a un nuovo Studio Display. È probabile che il nuovo Air sia dotato del chip M4, ma l’elemento che potrebbe realmente segnare la differenza è l’introduzione del Face ID.

Apple ha deliberatamente ritardato l’adozione del Face ID al di fuori della linea Pro. La motivazione principale è da ricercare nella vicinanza dei due modelli. Il divario di prezzo tra iPad Air e iPad Pro è di circa 200 euro, una somma che consente di ottenere un display a 120Hz, Face ID e un chip più potente.

Tuttavia, con l’introduzione dell’OLED dell’anno scorso, la forbice si è allargata. Oggi la differenza di prezzo è di circa 300 euro. Le ragioni principali che motivano la scelta di un iPad Pro sono: il display superiore, il design più sottile, la compatibilità con la nuova Magic Keyboard premium, l’opzione del vetro nano-texture e naturalmente i 120Hz.

In tale contesto, il Face ID non risulta più un fattore determinante per giustificare il prezzo del Pro. In altre parole, l’introduzione di questo modello non comprometterebbe l’attrattiva del modello di punta. Tale scelta potrebbe invece rendere la linea Air più interessante e competitiva.

Se l’aggiornamento si limiterà al solito cambio di chip, l’iPad Air resterà un prodotto “noioso”, pensato solo per chi non vuole spendere per il modello Pro ma cerca funzionalità aggiuntive rispetto all’iPad base. Il Face ID di Apple potrebbe offrire un vantaggio distintivo, posizionando il tablet come un prodotto completo e competitivo all’interno della linea di prodotti Apple.