Apple introduce il chip N1 personalizzato con Wi-Fi 7 e Bluetooth 6

Apple introduce il chip N1 personalizzato con Wi-Fi 7 e Bluetooth 6

I nuovi iPhone Air, iPhone 17, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max integrano un chip progettato internamente da Apple: l’N1. Si tratta di un componente dedicato alla connettività che rappresenta un ulteriore passo verso l’indipendenza dai fornitori esterni per quanto riguarda le tecnologie cruciali.

L’N1 è un chip di networking che supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e la tecnologia Thread. Apple è riuscita a progettare il chip in modo che si integri perfettamente con l’hardware e il software degli iPhone, garantendo prestazioni e affidabilità superiori rispetto alle soluzioni precedenti.

Secondo Apple, il chip N1 migliora le prestazioni e l’affidabilità di funzioni come Hotspot personale e AirDrop. L’N1 sostituisce i chip di networking che in precedenza Apple acquistava da fornitori come Broadcom, proseguendo la strategia di internalizzazione delle tecnologie chiave, iniziata con i processori e proseguita con i modem.

I modelli di iPhone 16 supportavano già il Wi-Fi 7, quindi non si tratta di una novità assoluta, ma il Bluetooth 6 rappresenta un aggiornamento rispetto al precedente Bluetooth 5.3. Bluetooth 6 introduce meno interferenze in aree affollate, garantendo una maggiore affidabilità, una latenza ridotta, cicli di attivazione e sospensione aggiornati per una maggiore durata della batteria, un migliore supporto audio multi-stream per l’audio spaziale e altre funzioni, nonché un supporto migliorato per gli apparecchi acustici.

Anche la tecnologia Thread era già presente nei modelli iPhone 16 della generazione precedente, ma per chi non la conoscesse, una radio Thread consente ai modelli iPhone 17 di controllare direttamente i prodotti smart home abilitati a questa tecnologia. Una funzione che diventa sempre più rilevante con la crescita dell’ecosistema Matter e HomeKit.

Grazie all’N1 e ad altre ottimizzazioni, i modelli iPhone 17 vantano alcune delle autonomie più lunghe mai viste su un iPhone. L’iPhone 17 Pro, ad esempio, garantisce fino a 39 ore di riproduzione video, un risultato impressionante che dimostra come l’integrazione verticale di Apple stia dando i suoi frutti anche in termini di efficienza energetica.