iPhone 17 Pro vs iPhone 16 Pro: tutte le differenze tra le due generazioni

iPhone 17 Pro vs iPhone 16 Pro: tutte le differenze tra le due generazioni

Apple ha presentato i nuovi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max durante l’evento Awe Dropping e le novità rispetto agli iPhone 16 Pro dello scorso anno non mancano.

Se lo scorso anno vi abbiamo detto che avreste fatto bene a rimanere con il vecchio iPhone ancora per un anno, quest’anno vi diciamo subito che vale la pena passare al nuovo modello!

In questo articolo però ci focalizzeremo sulle differenze tra 16 Pro e 17 Pro.

Display e resistenza: più luminosi e più robusti

I nuovi iPhone 17 Pro mantengono le stesse dimensioni dello scorso anno — 6,3 pollici per il modello standard e 6,9 pollici per il Pro Max — ma migliorano sensibilmente in termini di visibilità e resistenza.

All’aperto raggiungono ora 3.000 nit di luminosità di picco, con un contrasto raddoppiato rispetto al passato. Un progresso evidente rispetto ai 2.000 nit del 16 Pro.

La protezione è affidata al nuovo Ceramic Shield 2, con una resistenza ai graffi tre volte superiore, e per la prima volta anche la parte posteriore è protetta con Ceramic Shield, rendendo l’intero dispositivo più robusto di sempre.

Prestazioni: A19 Pro e più memoria

Sotto la scocca, iPhone 17 Pro integra il nuovissimo chip A19 Pro, con architettura a 6 core CPU, 6 core GPU e 16 core Neural Engine. La vera novità è la camera di vapore interna, progettata da Apple per dissipare meglio il calore e garantire prestazioni fino al 40% più elevate nel lungo periodo.

Il salto di potenza riguarda anche la GPU, che introduce Neural Accelerators direttamente nei core grafici, abilitando nuove funzioni di AI e gaming di livello console.

Altro upgrade importante è la memoria: iPhone 17 Pro offre 12GB di RAM (il 50% in più rispetto agli 8GB del 16 Pro), aprendo la strada a multitasking e modelli linguistici locali sempre più complessi.

Fotocamere: un salto generazionale

Sul fronte fotografico, iPhone 17 Pro introduce la nuova fotocamera frontale Center Stage da 18MP. Grazie al sensore quadrato, permette di scattare sia in verticale che in orizzontale senza dover ruotare l’iPhone, e con l’AI amplia automaticamente il campo visivo nei selfie di gruppo.

Il sistema posteriore si affida a tre fotocamere Fusion da 48MP (Principale, Ultra Wide e Teleobiettivo), un netto passo avanti rispetto alla generazione precedente dove solo la fotocamera principale godeva della tecnologia Fusion.

Il teleobiettivo, in particolare, è stato completamente riprogettato con sensore più grande e design tetraprism: offre ora zoom ottico 4x e 8x, contro il 5x del 16 Pro, arrivando fino a 40x in digitale.

Le novità video sono altrettanto significative:

Registrazione in ProRes RAW
Supporto a Apple Log 2 per una gamma cromatica ancora più ampia
Genlock, per sincronizzare più videocamere in produzioni professionali
Dual Capture, per registrare contemporaneamente con la fotocamera frontale e quella posteriore

Design e colori: addio titanio, benvenuto plateau

Apple ha scelto un nuovo approccio costruttivo: iPhone 17 Pro è realizzato in lega di alluminio serie 7000, con un corpo unibody spazzolato che integra la camera plateau a tutta larghezza sul retro. Questo design permette di alloggiare una batteria più grande e migliorare la dissipazione termica.

Sul piano estetico, le scelte di colore hanno già fatto discutere: iPhone 17 Pro arriva in Cosmic Orange, Deep Blue e Silver. Non ci sono più le varianti Black, Space Gray, Gold o Desert, che restano escluse da questa generazione.

Autonomia: un balzo in avanti notevole

La gestione energetica di A19 Pro e lo spazio extra ricavato dal nuovo design hanno permesso di incrementare l’autonomia in modo significativo:

iPhone 17 Pro: fino a 33 ore di riproduzione video offline (contro le 27 ore del 16 Pro) e 30 ore in streaming (contro le 22 ore precedenti).
iPhone 17 Pro Max: fino a 39 ore per i video offline (contro 33 del 16 Pro Max) e 35 ore in streaming (contro le 29).

Un risultato che porta il modello “piccolo” a superare addirittura il Pro Max dell’anno scorso.

Archiviazione e prezzi

Per la prima volta, tutta la gamma iPhone 17 parte da 256GB di archiviazione come taglio minimo. Il Pro Max spinge ancora oltre, offrendo una nuova opzione da 2TB, mai vista prima su un iPhone.

I prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati, con un “adeguamento” dovuto solo al taglio di memoria superiore:

iPhone 17 Pro parte da 1.099$ (pari al 16 Pro da 256GB) che in Italia si traducono in 1.339€
iPhone 17 Pro Max parte da 1.199$, lo stesso prezzo dello scorso anno, che in italia si traducono in 1.489€

Conclusioni: un upgrade che segna il passo

Il confronto mette in evidenza un netto distacco decisamente grande tra le due generazioni. iPhone 17 Pro e Pro Max offrono fotocamere rivoluzionate, autonomia mai vista, un nuovo design in alluminio e prestazioni superiori grazie ad A19 Pro.

Se ci sono tutte queste novità rispetto agli iPhone 16 Pro dello scorso anno, allora figuriamoci rispetto ai modelli ancora precedenti. Quest’anno Apple “merita i nostri soldi”.