Apple elimina il supporto iCloud per iOS 10 e macOS Sierra
Apple ha aggiornato i requisiti minimi di sistema per iCloud, escludendo i dispositivi con iOS 10 e macOS Sierra dal supporto ai propri servizi cloud. La modifica, che sarà efficace a partire da settembre 2025, avrà un impatto diretto su funzioni come Portachiavi, Foto iCloud, backup iCloud, Trova il mio iPhone e iCloud Drive, che non saranno più disponibili su dispositivi con questi sistemi operativi.
iOS 10 e macOS Sierra, rilasciati entrambi nel settembre 2016, hanno ormai nove anni. iOS 10 è stata l’ultima versione disponibile per iPhone 5, iPhone 5c e iPad di quarta generazione, dispositivi che non potranno più accedere ai servizi iCloud. Per quanto riguarda i Mac, macOS High Sierra, compatibile con tutti i Mac che eseguivano macOS Sierra, continuerà a supportare iCloud a condizione che il sistema sia stato aggiornato.
Questa decisione segue il normale ciclo di vita del software Apple e mira a garantire una maggiore sicurezza e prestazioni, oltre a favorire l’adozione di funzionalità avanzate disponibili solo su versioni più recenti di iOS e macOS.
Gli utenti che possiedono dispositivi non più supportati dovranno aggiornare almeno a iOS 11 o macOS High Sierra per continuare a utilizzare iCloud, se possibile, oppure dovranno prendere in considerazione l’acquisto di dispositivi più recenti per non perdere l’accesso ai servizi cloud.
Apple sottolinea che la maggior parte dei Mac che eseguono macOS Sierra può aggiornare al sistema successivo senza perdere il supporto, quindi l’impatto sul mondo Mac è minore rispetto a quello sui dispositivi iOS.