iPhone 17 Pro: il test dei graffi rivela i veri limiti di vetro e alluminio [Video]

iPhone 17 Pro: il test dei graffi rivela i veri limiti di vetro e alluminio [Video]

Un nuovo video pubblicato su YouTube mostra la resistenza di iPhone 17 Pro a graffi e piccoli urti.

Nel video, il modello viene sottoposto a una serie di prove: chiavi, monete e altri oggetti metallici da tasca non lasciano segni evidenti né sullo schermo né sulla scocca. Il test prosegue utilizzando strumenti con durezza crescente secondo la scala di Mohs, uno standard per valutare la robustezza dei materiali.

Lo schermo con Ceramic Shield 2, una novità di questa generazione, resiste bene fino al sesto livello della scala Mohs. Dal livello 7 in poi, compaiono i primi solchi visibili, soprattutto se si applica molta pressione. La maggior parte dei danni superficiali è causata da particelle più dure della sabbia, come il quarzo, il che conferma che anche il vetro di Apple, pur essendo stato migliorato, non è immune.

La scocca in alluminio, con la sua finitura opaca elegante, mostra facilmente piccoli graffi sulle zone esterne. I segni sono più evidenti sulle versioni di colore scuro, mentre su quelle più chiare i micrograffi sono meno visibili. Il bordo vicino alle fotocamere è il punto più esposto e raccoglie i segni già dopo pochi sfregamenti con strumenti appuntiti.

Lo stesso video sottolinea che la lente delle fotocamere è più protetta grazie a uno strato in zaffiro sintetico che resiste bene ai graffi anche se può scheggiarsi in caso di urti forti.

Il nuovo iPhone 17 Pro è più resistente dei vecchi modelli, ma non è indistruttibile. Il vetro e l’alluminio offrono buone garanzie per l’uso quotidiano, ma la sabbia e i materiali molto duri possono ancora compromettere l’estetica. Proteggere lo schermo e scegliere con attenzione la variante di colore possono aiutare a mantenere l’aspetto del dispositivo nel tempo.