Claude Code arriva su iOS e web per gli abbonati Pro e Max
Anthropic ha annunciato il lancio di Claude Code su iOS e sul Web, rendendolo disponibile in anteprima per la ricerca agli abbonati ai piani Pro e Max. Si tratta di un’importante espansione del suo strumento di programmazione basato sull’intelligenza artificiale, finora disponibile esclusivamente come strumento da riga di comando.
Negli ultimi mesi, molti sviluppatori che hanno integrato i LLM (Large Language Models) nel proprio flusso di lavoro hanno concordato sul fatto che Claude sia uno dei migliori modelli per la scrittura e la revisione del codice.
Partendo da questo punto di forza, all’inizio dell’anno Anthropic ha lanciato Claude Code, una utility da terminale che permette agli sviluppatori di delegare direttamente a Claude operazioni di codifica, refactoring, debugging o aggiornamento.
Con il nuovo aggiornamento, l’azienda estende Claude Code anche al Web e a iOS, consentendo agli sviluppatori di eseguire più attività in parallelo su diversi repository da un’unica interfaccia.
Nel comunicato ufficiale, Anthropic spiega:
“Claude Code sul Web consente di avviare sessioni di programmazione senza dover aprire il terminale. È sufficiente connettere i propri repository GitHub, descrivere ciò di cui si ha bisogno e Claude si occuperà dell’implementazione.
Ogni sessione viene eseguita in un ambiente isolato con monitoraggio in tempo reale dell’avanzamento e l’utente può intervenire per modificare o reindirizzare il processo mentre Claude lavora ai task”.
L’azienda ha anche pubblicato un video dimostrativo che mostra Claude Code in azione sul web, con la gestione di più progetti e repository contemporaneamente.
Secondo Anthropic, la versione web è ideale per i task ben definiti, come la correzione dei bug o gli aggiornamenti di manutenzione minori, ma è anche in grado di gestire modifiche più complesse, come gli interventi sul backend o l’analisi della struttura di un repository per rispondere a domande su come è organizzato il codice.
Per quanto riguarda la sicurezza, Anthropic fornisce dettagli sulle misure tecniche impiegate nella sandbox del sistema, garantendo che ogni sessione avvenga in un ambiente isolato e controllato. L’azienda fornisce una documentazione completa in merito, disponibile online nei link dedicati. [1][2]
Per quanto riguarda la versione mobile, Anthropic ha presentato Claude Code per iOS, specificando che, come la versione web, si tratta di una versione preliminare di ricerca. L’obiettivo è quello di perfezionare rapidamente l’esperienza mobile attraverso il feedback degli sviluppatori.
Claude by Anthropic
L’app per iPhone permette di rivedere il codice, gestire piccoli task, monitorare l’avanzamento delle sessioni attive e interagire con Claude in modo più immediato, anche quando non si è al computer.
“Sebbene si tratti ancora di un’anteprima sperimentale”, spiega Anthropic, “Claude Code per iOS offre un modo rapido per consultare i repository, controllare le modifiche o avviare sessioni leggere di sviluppo”.
Hai già provato Claude Code su iOS o la versione web?