Una società di analisti prevede che Apple salterà il nome iPhone 19 per passare direttamente a iPhone 20 nel 2027. Una mossa che, se confermata, aprirebbe la strada ad una riflessione più ampia sul sistema di numerazione degli smartphone di Cupertino.
Secondo Omdia, l’azienda farebbe questo per celebrare il 20° anniversario dell’iPhone, ma a detta degli esperti del settore (e su questo siamo d’accordo anche noi) potrebbe essere l’occasione giusta per rivedere completamente l’approccio alla nomenclatura dei dispositivi.
La previsione di Omdia per il 2027
Durante una conferenza tenutasi a Seoul, il ricercatore capo di Omdia Heo Moo-yeol ha dichiarato: “Apple lancerà gli iPhone 18 e 18 Pro nel 2026 poi arriveranno l’iPhone 18e e l’iPhone 20 nella prima metà del 2027, mentre iPhone Air di terza generazione, 20 Pro, 20 Pro Max e iPhone Fold 2 verranno rilasciati nella seconda metà del 2027.”
Si sospetta che si tratti più di una speculazione da parte di Omdia piuttosto che di informazioni concrete, ma se Apple dovesse davvero considerare un cambiamento nel sistema di numerazione, potrebbe essere il momento giusto per passare a un approccio più semplice basato sull’anno.
Nuova nomenclatura per i sistemi operativi
L’azienda ha già adottato questo sistema per i suoi sistemi operativi, anche se con la fastidiosa abitudine tipica dei produttori automobilistici di saltare avanti di un anno. iOS 26, macOS 26 e così via coprono il periodo 2025-2026.
Visto che fare lo stesso con gli iPhone porterebbe a numeri sempre più complicati (iPhone 27, 28 etc), alcuni esperti suggeriscono che avrebbe senso adottare lo stesso approccio utilizzato per Mac e iPad: ovvero quello di usare soltanto il nome del prodotto con l’anno tra parentesi.
Come funziona già con i Mac
Quando andiamo in un Apple Store o sul sito web per acquistare un MacBook Air, non compriamo il MacBook Air 8 (intendendo l’8° modello), compriamo semplicemente un MacBook Air che poi possiamo specificare se lo vogliamo da 13 o 15 pollici. Se Apple ha bisogno di distinguere il modello specifico, in passato lo faceva con l’anno tra parentesi, ora lo fa con il chip. Dei due sistemi, l’anno ha probabilmente più senso per il consumatore medio.
Come sarebbe la lineup attuale
L’attuale gamma di iPhone diventerebbe quindi:
iPhone / o eventualmente iPhone (2025)
iPhone Air / o iPhone Air (2025)
iPhone Pro / o iPhone Pro (2025)
iPhone Pro Max / o iPhone Pro Max (2025)
Insieme ai modelli più vecchi ancora in vendita direttamente da Apple:
iPhone (2024)
iPhone e (2024)