Crossbody Strap, il nuovo accessorio magnetico per iPhone 17 trapela online

Crossbody Strap, il nuovo accessorio magnetico per iPhone 17 trapela online

Con l’arrivo di iPhone 17, Apple si prepara a introdurre il Crossbody Strap, un accessorio del tutto inedito. Secondo il leaker Majin Bu, il nuovo laccetto sarà disponibile insieme alle custodie ufficiali della linea e si distinguerà per un sistema magnetico unico, che potrebbe ridefinire il concetto stesso di lanyard applicato agli smartphone.

Stando a quanto riportato, il Crossbody Strap avrebbe un “nucleo metallico flessibile” che lo rende magnetico lungo tutta la sua lunghezza. Alle estremità sarebbero presenti “anelli polarizzati in modo opposto rispetto al cinturino per chiudere il sistema”. Un meccanismo che elimina del tutto l’uso di ganci o asole tradizionali, sostituendoli con una connessione rapida e intuitiva basata sulla forza dei magneti.

I primi campioni mostrati online sembrano realizzati in nylon intrecciato, con un look molto vicino ai cinturini Sport Loop di Apple Watch. Majin Bu aggiunge che non è esclusa anche una variante in silicone.

“Il Crossbody Strap presenta un sistema magnetico innovativo, pensato per integrarsi perfettamente con le custodie di iPhone 17. Ho collaborato con un designer, a cui ho fornito le informazioni, e le teorie suggeriscono che il cinturino abbia un nucleo metallico flessibile che lo rende completamente magnetico. Alle estremità, anelli polarizzati in senso opposto chiudono il sistema con maggiore forza, garantendo una presa robusta. Questo meccanismo consente un aggancio e sgancio intuitivo, eliminando la necessità di ganci o asole tradizionali, ed è perfetto per chi cerca praticità con le custodie di iPhone 17.”

Il riferimento al nuovo accessorio era già emerso ad agosto, quando nelle presunte confezioni dei case “TechWoven” di iPhone 17, sempre diffuse da Majin Bu, compariva la dicitura “compatibile con Crossbody Strap”. I case TechWoven, che dovrebbero sostituire le FineWoven abbandonate dopo appena un anno, sarebbero quindi pensati con fori specifici per ospitare il nuovo sistema di fissaggio.

Apple starebbe testando il Crossbody Strap in parallelo a nuove custodie in silicone, che a quanto pare avranno due aperture per lanyard sul fondo, molto simili a quelle già viste nel case degli AirPods Pro 2. L’accessorio, inoltre, potrebbe essere compatibile non solo con iPhone 17, ma anche con la custodia ridisegnata degli AirPods Pro 3, in arrivo nello stesso periodo e basata sul design aggiornato degli AirPods 4.

Le immagini dei cloni del Crossbody Strap circolate in rete mostrano un design fedele alle indiscrezioni, sebbene non si tratti ancora di hardware ufficiale Apple. L’assenza di dettagli ufficiali sulla lunghezza del cinturino lascia qualche interrogativo aperto, dato che il termine “crossbody” suggerisce un formato lungo, simile a una tracolla, piuttosto che un semplice laccetto da polso.

Il posizionamento dell’accessorio sembra indicare un obiettivo chiaro: spingere l’iPhone ancora di più nell’ambito fotografico. Le fotocamere compatte hanno sempre incluso un laccetto per ridurre il rischio di cadute durante l’uso, e l’iPhone negli ultimi anni è diventato sempre più uno strumento da “point-and-shoot” professionale, anche grazie alla funzione Camera Control aggiunta lo scorso anno. Non è la prima volta che Apple sperimenta con soluzioni simili: basti pensare all’iPod touch, che in alcune versioni integrava un piccolo loop retrattile, poi abbandonato nei modelli successivi.

Resta da capire se il sistema magnetico garantirà davvero la sicurezza necessaria per reggere il peso di un iPhone, o se al contrario risulterà una soluzione troppo “over-engineered” e quindi rischiosa. Il dubbio principale, sollevato anche dai commenti online, è che un fissaggio basato esclusivamente sui magneti possa trasformarsi in un potenziale punto debole, vanificando l’obiettivo del laccetto stesso.

Non dovremo aspettare molto per scoprirlo. Apple presenterà ufficialmente l’iPhone 17 e i suoi accessori martedì 9 settembre, all’evento “Awe dropping” che si terrà in California.