Il MagSafe Battery Pack per iPhone Air ha la stessa batteria ultrasottile del telefono
Il consueto teardown di iFixit sui nuovi prodotti Apple ha rivelato un dettaglio inaspettato sull’accessorio lanciato insieme all’iPhone Air durante l’evento “Awe Dropping”. Smontando il MagSafe Battery per l’Air, il team ha scoperto che all’interno del guscio di plastica potrebbe essere presente la stessa batteria utilizzata nel telefono.
L’accessorio è stato progettato per offrire fino al 65% di carica aggiuntiva a chi trova insufficiente l’autonomia di iPhone Air per un’intera giornata. Durante le misurazioni, iFixit ha rilevato che lo spessore del pacco batteria è di 7,64 mm, superiore ai 5,6 mm del telaio del telefono (escluso il rialzo delle fotocamere). Ciò ha portato a una domanda inevitabile:
“Questo pacco batteria è più spesso di iPhone Air, quindi ci si aspetterebbe una batteria più grande all’interno. Perché solo il 65% di carica aggiuntiva?”
Per rispondere a questa domanda, iFixit ha deciso di guardare letteralmente dentro il dispositivo. Il risultato è stato sorprendente. All’interno della scocca sembra esserci la stessa batteria mostrata da Apple durante la presentazione di iPhone Air o un modulo identico per forma e dimensioni.
La batteria del MagSafe ha infatti uno spessore di 2,72 mm, lo stesso che, secondo iFixit, è “abbastanza sottile da entrare nel telaio da 5,6 mm di iPhone Air”. La sua capacità dichiarata è di 12,26 Wh e, sebbene sia protetta da plastica e non presenti la cornice in titanio del telefono, le sue dimensioni coincidono con quelle del modello integrato nello smartphone.
La domanda successiva è stata: perché, nonostante l’accessorio ospiti un modulo simile, fornisce solo fino al 65% di carica? La spiegazione potrebbe essere legata alle inefficienze della ricarica wireless che comportano una perdita di energia stimata attorno al 35%. Secondo iFixit, questi numeri sono coerenti con le caratteristiche della tecnologia di trasferimento induttivo.
Il team sottolinea che lo spessore maggiore dell’accessorio potrebbe essere dovuto alla necessità di creare un prodotto solido, con spazio sufficiente per l’involucro e i sistemi di protezione, pur mantenendo una batteria molto sottile. Ora che i primi esemplari di iPhone Air sono nelle mani dei clienti in tutto il mondo, sarà interessante verificare se Apple abbia davvero riutilizzato lo stesso modulo all’interno di entrambi i prodotti o se abbia scelto un componente dalla forma identica, ma con una capacità leggermente inferiore, semplificando così parte del processo produttivo.