Apple ha presentato oggi la nuova generazione di Apple Vision Pro, il visore spaziale ora equipaggiato con il chip M5, capace di offrire un netto salto in avanti in termini di prestazioni, fluidità e autonomia.
Il dispositivo introduce anche la nuova fascia Dual Knit Band, un design più confortevole e bilanciato per lunghe sessioni d’uso, e integra visionOS 26, che sblocca esperienze spaziali ancora più immersive e personalizzate.
Con il nuovo chip, Vision Pro migliora la resa del display, accelera i processi basati su intelligenza artificiale e garantisce fino a tre ore di autonomia in riproduzione video. È già possibile prenotarlo su apple.com, con disponibilità nei negozi Apple a partire da mercoledì 22 ottobre.
Il tuo browser non supporta il tag video.
Prestazioni potenziate con il chip M5
Il nuovo Apple M5, costruito con tecnologia a 3 nanometri di terza generazione, include una CPU a 10 core e una GPU di nuova architettura con supporto al ray tracing hardware.
Il risultato è un’esperienza ancora più veloce e reattiva, con tempi di caricamento ridotti, una navigazione più fluida e una resa visiva superiore in ogni ambito, dal web browsing ai giochi.
Grazie al chip M5, Vision Pro renderizza il 10% di pixel in più sui pannelli micro-OLED personalizzati, garantendo testo più nitido e immagini più definite. Il refresh rate può ora salire fino a 120Hz, riducendo al minimo il motion blur durante la visione dell’ambiente circostante o l’uso di Mac Virtual Display.
Il sistema continua a sfruttare il chip R1, dedicato all’elaborazione in tempo reale di dati provenienti da 12 fotocamere, 5 sensori e 6 microfoni, aggiornando la visione in soli 12 millisecondi.
Il tuo browser non supporta il tag video.
La batteria ad alte prestazioni offre fino a 2,5 ore di utilizzo generale e può essere collegata alla rete elettrica per sessioni prolungate.
La Neural Engine a 16 core consente di eseguire funzioni basate su AI fino al 50% più velocemente per le attività di sistema, e fino a due volte più rapidamente per le app di terze parti.
Comfort rinnovato con la nuova Dual Knit Band
Apple ha completamente riprogettato la fascia del visore introducendo la Dual Knit Band, pensata per aumentare il comfort e la stabilità.
Realizzata con una struttura a doppia maglia 3D in un unico pezzo, offre un supporto bilanciato con materiali traspiranti e inserti in tungsteno che fungono da contrappeso.
Un nuovo Fit Dial permette regolazioni precise, mentre la fascia sarà disponibile in tre taglie (small, medium e large) e compatibile anche con la generazione precedente di Vision Pro.
visionOS 26: esperienze spaziali ancora più evolute
Con visionOS 26, il visore di Apple guadagna una nuova serie di funzioni immersive. Gli widget possono ora essere fissati nello spazio e riapparire automaticamente a ogni utilizzo, offrendo accesso immediato a meteo, musica, orologio o app di produttività come ChatGPT.
Le nuove Personas rendono le videochiamate più naturali e realistiche, mentre le scene spaziali trasformano le foto in ambienti tridimensionali grazie all’intelligenza artificiale generativa.
Gli utenti potranno anche riprodurre video a 180°, 360° o con ampio campo visivo, creando esperienze più realistiche per sport, documentari e riprese d’azione.
Contenuti e giochi per un intrattenimento senza limiti
Oggi il Vision Pro può contare su oltre 1 milione di app compatibili, di cui più di 3.000 sviluppate appositamente per visionOS.
Tra le esperienze più spettacolari troviamo Apple Immersive, che offre nuovi film e serie realizzati per la visione spaziale, oltre a centinaia di film in 3D disponibili sull’app Apple TV.
Il tuo browser non supporta il tag video.
Prossimamente arriveranno nuovi titoli come Superman, Jurassic World Rebirth, How to Train Your Dragon e Wicked, oltre a esperienze musicali e sportive come Metallica, The Weeknd: Open Hearts e partite NBA in diretta disponibili in esclusiva per alcune regioni.
Sul fronte gaming, Vision Pro supporta ora i controller PlayStation VR2 Sense, con tracciamento preciso e feedback aptico, portando giochi come Elu Legend, Ping Pong Club e Spatial Rifts a un nuovo livello di realismo.
Pensato anche per i professionisti
Apple Vision Pro non è solo intrattenimento: è anche uno strumento di lavoro e creatività.
Artisti e designer possono creare opere in 3D con app come Crayon e Sketch Pro, mentre fotografi e videomaker possono modificare contenuti con Pixelmator su Mac Virtual Display, sfruttando un’illuminazione sempre bilanciata e una fedeltà cromatica impeccabile.
Con Logitech Muse, una nuova matita digitale sviluppata per Vision Pro, sarà possibile disegnare e collaborare con precisione spaziale.
Anche le aziende stanno già sperimentando nuovi scenari d’uso: CAE utilizza il visore per simulazioni di volo, Porsche per la personalizzazione dei veicoli nei saloni e UC San Diego Health per la diagnostica 3D nel campo medico.
Vision Pro e sostenibilità
Il nuovo Apple Vision Pro rispetta gli obiettivi del piano Apple 2030, che mira alla neutralità carbonica dell’intera filiera entro la fine del decennio.
Il visore è realizzato con alluminio e terre rare riciclate al 100%, include cobalto riciclato nella batteria e utilizza un imballaggio completamente in fibra, facilmente riciclabile.
Disponibilità
Apple Vision Pro con chip M5 ha un prezzo di partenza di 3.499$ mentre il Dual Knit Band costa 99$ e saranno disponibili dal 22 ottobre 2025 negli Apple Store di Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e altri paesi selezionati. Il lancio in Corea del Sud e Taiwan è previsto nelle settimane successive.