Nvidia diventa la prima azienda al mondo da 5.000 miliardi di dollari
Nvidia è ufficialmente la prima società quotata al mondo a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 5.000 miliardi di dollari, un traguardo che arriva appena tre mesi e mezzo dopo aver superato i 4.000 miliardi. L’ascesa del gruppo guidato da Jensen Huang continua a ridefinire gli equilibri del settore tecnologico, con una crescita alimentata dalla domanda di GPU dedicate all’intelligenza artificiale.
Negli ultimi sette giorni, il titolo Nvidia è cresciuto del 14,5%, spinto dall’interesse per i suoi chip Blackwell e dalle speranze di una possibile apertura del mercato cinese. Attualmente, infatti, gli Stati Uniti vietano la vendita dei chip AI più avanzati in Cina, mentre Pechino impone a sua volta limiti alle importazioni per motivi di sicurezza nazionale.
Stando alle dichiarazioni del presidente Donald Trump, un incontro con Xi Jinping previsto per oggi 30 ottobre potrebbe sbloccare parzialmente la situazione. Un’ipotesi che i mercati hanno accolto con entusiasmo.
I chip Nvidia sono ormai al centro dell’intera filiera dell’intelligenza artificiale. Quasi ogni grande azienda tecnologica li utilizza per addestrare o eseguire modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). È il caso di Apple, che sta costruendo infrastrutture AI basate su Apple Silicon ma avrebbe anche investito in server Nvidia per potenziare Apple Intelligence e i futuri progetti generativi.
A dirla tutta, Nvidia ha ormai superato anche i ritmi di crescita di Apple e Microsoft, ma la società di Cupertino può vantare di aver raggiunto per la prima volta i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, seppur per un breve periodo. Il titolo è poi leggermente sceso, ma si mantiene vicino alla soglia.
Apple, dal canto suo, ha iniziato a spedire le prime unità dei server AI di produzione propria, progettati per l’uso interno. È quindi improbabile che entri in competizione diretta con Nvidia sul mercato dei data center, che resta dominato dalle GPU e dalle architetture di calcolo dell’azienda di Santa Clara.